Post

Videorecensione del romanzo L'odore della felicità

Immagine
  Segnalazione di merito al Premio Letterario Internazionale "Città di Moncalieri" (XXXIII edizione) Menzione d'onore al Premio Letterario Internazionale "Trofeo Penna d'Autore" (XIX edizione) Protagonista del romanzo è la giovanissima Nina che, negli ultimi istanti di vita della madre, comincia a ripercorrere l’intimo sentiero dei ricordi. Inizia così un dialogo interiore per ricostruire la sua storia, attraverso il racconto di piccoli e grandi avvenimenti quotidiani. Fino al momento in cui, davanti al feretro della madre, Nina precipita in un gorgo scuro dal quale emerge a fatica l’immagine di un uomo che l’ha condotta a perdere il senso stesso dell’esistenza. Nonostante i temi forti, la lettura è resa estremamente godibile dalla grande forza espressiva dell’autrice, in cui troviamo tutta la poetica dell’amore e della morte, il dolore e la passione, a tratti l’alienazione del sé dal resto del mondo. Sono frammenti di vita teneri e crudeli, che ricostruisco...

PREMI LETTERARI: UN ALTRO PREMIO AL ROMANZO "L'odore della felicità"

Immagine
Menzione d'onore XIX Premio Letterario Internazionale Trofeo Penna d'Autore   Penna d'Autore è un'Associazione Culturale senza fini di lucro nata nel 1991. La costituzione è avvenuta il 31 gennaio 1992 presso la sede del Notaio Anna Maria Bennati di Torino, e il 17-2-1992 è stata registrata all'Ufficio del Registro di Torino al N. 6626. Da quel momento è iniziata la crescita dell'Associazione e anno dopo anno ha coinvolto nelle sue iniziative migliaia di Poeti e Scrittori emergenti che hanno avuto modo di far conoscere la loro attività letteraria e confrontarsi fra loro nei diversi «Salotti d'Autore». In questo contesto si sono sviluppate molteplici iniziative che sono sbocciate con la pubblicazione della «Enciclopedia degli Autori Italiani», del Circuito Italiano Amici di Penna, delle preziose collane «I Grandi Classici della Poesia Italiana» (otto volumi), «I Vangeli Canonici della Cristianità» (quattro volumi), «La Divina Commedia» (tre volumi) e la racco...

PREMI LETTERARI: UN PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO AL ROMANZO "L'odore della felicità"

Immagine
  Segnalazione di merito XXXIII Premio Letterario Internazionale città di Moncalieri   Il Circolo Culturale Saturnio , una tra le più attive ed affermate associazioni culturali della città di Moncalieri, ha oltre quarant’anni di vita. Il Circolo nasce a Moncalieri, con la denominazione di Circolo Ricreativo Culturale Salvador Allende, che verrà successivamente mutata in quella attuale, ispirata alla denominazionepopolare della statua simbolo della città di Moncalieri.  Il Saturnio si caratterizza fin dalle origini per una attività polivalente nell’ambito della promozione ed organizzazione sia di eventi culturali – come presentazioni editoriali, convegni e mostre – sia di attività sportive all’epoca poco praticate – attraverso la formazione di squadre di softball, baseball e calcio femminile iscritte ai campionati regionali. Con il passare degli anni l’attività culturale del Saturnio si concretizza in una serie di manifestazioni periodiche che varcano ben presto i confini ...

RECENSIONE: IL MONDO DELLO SCRITTORE

Immagine
“L’odore della felicità” di Simonetta Mannino è un libro vero, crudo, duro, che sicuramente non lascia al lettore un sogno in cui viaggiare: Nina, giovane protagonista, racconta la sua vita a ritroso, partendo dall’attimo in cui, assieme alla sorella Ornella, attende davanti alla porta di casa notizie riguardo alla madre.  Un rapporto con la madre complesso, a causa della sua dipendenza dall’alcol, eppure sempre amorevole, costruito, nonostante le difficoltà, nei piccoli gesti quotidiani, quelli che Nina ricorda della sua infanzia. Una madre che Nina vorrebbe salvare ma che fondamentalmente comprende. Un senso di colpa che soffocherà Nina fino a un ricongiungimento totale, eppure troppo precoce.  Nina è una ragazza che sogna un futuro migliore per sé e per la famiglia: lo sogna con un’anima pura troppo presto macchiata dalle condizioni sempre più difficili e precarie in cui si imbatte. E forse proprio i sogni sono l’unica cosa che niente e nessuno potrà mai togliere a Nina, ch...

RECENSIONE: LIBRI EMERGENTI

Immagine
E' un giorno di neve quello in cui Nina e la sorella Ornella si ritrovano davanti alla casa della madre, preoccupate perché lei non risponde al telefono. E' un giorno di neve quello in cui Nina inizia a raccontare la sua storia: travagliata, dolorosa, cupa eppure caratterizzata da un profondo rapporto d'amore con la madre che, dopo aver subito gli abusi e le violenze da parte del marito, si rifugia nell'alcool e nei suoi sogni fatui e verso la quale Nina si rivolge, in un'ultima straziante lettera di addio. Nina, così giovane eppure già fin troppo consapevole di quanto la vita possa essere avversa, che si rifugia nei sogni e provando a realizzarli scopre strade sempre più buie. Nina che ritrova sua madre in quei sogni fatui e, a modo suo, ogni giorno sa accarezzarla ed entrare in lei. Nina che butta in pasto agli avvoltoi la sua anima pura e, senza rendersene conto, non potrà più uscirne.  L'odore della felicità  è un romanzo sincero, profondo e duro, che colpis...

RECENSIONE: RECENSIONILIBRI.ORG

Immagine
Nina è alla ricerca di una felicità che non ha mai conosciuto, se non nei piccoli gesti amorevoli della madre durante l'infanzia. Ci racconta la sua vita partendo dal giorno in cui, davanti alla casa della madre, attende sue notizie, sapendo però in cuor suo che non c’è più. Una madre schiava dell’alcol che Nina ama nonostante tutto, forse riconoscendosi in lei. Nina è giovane e come tutte le ragazze sogna un futuro migliore e, nel suo sognare, si smarrisce in strade che la porteranno lentamente verso l’oblio. Nina spera di trovare un nuovo lavoro, una nuova casa, un amore tutto suo. Chimere. Sogni infranti. E la forza lentamente svanisce. Nina torna allora a ricordare sua madre, come essenza di forza e debolezza e, nel farlo, racconta per la prima volta la sua vita segreta. L’odore della felicità è un romanzo nel quale il lettore si scontrerà con una realtà dura, che l’autrice ci propone attraverso una prosa eccelsa e a tratti poetica. A cura di Recensione Libri

RECENSIONE: MELOLEGGO.IT

Immagine
Si intitola “L’odore della felicità” il volume d’esordio di Simonetta Mannino, scrittrice padovana classe 1968. Protagonista della storia è la giovanissima Nina che, in un momento particolarmente drammatico del suo presente, comincia a ripercorrere l’intimo sentiero dei propri ricordi.  Non è un percorso facile: un ambiente familiare difficoltoso, il rapporto con la sorella fatto per lo più di incomprensioni e un vivere quotidiano intriso di profonda e disperata solitudine. L’intreccio è lento e il suo dispiegarsi non ha nulla a che vedere col tempo e col passare dei giorni, quanto più con il sentire di Nina, con il mondo che nei suoi occhi confluisce e si disperde in emozioni, come l’acqua del mare che si assottiglia dopo che la forza iniziale dell’onda si ritira in fretta.  Quella di Nina è una lotta alla ricerca di uno spazio per sé stessa nel mondo e negli affetti, lontano da un ambiente famigliare che nulla le ha insegnato in termini di amore. Tuttavia, l’indipendenza a...