NARRATIVA ITALIANA OGGI: DOLORE, AMORE E RESILIENZA NEI LIBRI

Illustrazione by Bianca Van Dijk
 


I temi della mia scrittura: tra dolore, resilienza e ricerca di felicità

La letteratura è spesso lo specchio delle ferite e delle rinascite che viviamo. Nei miei romanzi, Del sangue non mi importa e L’odore della felicità, ho scelto di dare voce a temi intensi e difficili, perché credo che la scrittura non debba mai avere paura della verità.

Dolore e fragilità: la parte più umana di noi

Uno dei fili conduttori della mia scrittura è il dolore. Le protagoniste dei miei libri portano ferite invisibili: abusi, solitudine, mancanza di amore. Non sono eroine perfette, ma donne vere, fragili e forti allo stesso tempo.
Parlare di dolore significa non voltarsi dall’altra parte. Significa riconoscere che esistono realtà scomode, che troppo spesso vengono taciute.

Resilienza e ricerca di sé

Accanto al dolore, c’è la resilienza. Nei miei romanzi, i personaggi non si arrendono: cadono, si feriscono, ma trovano sempre la forza di rialzarsi. Questa capacità di trasformare la sofferenza in crescita è un messaggio che sento profondamente mio. Scrivere mi ha insegnato che anche nelle crepe più profonde può nascere la luce.

Amore e relazioni: un filo sottile e complesso

Nei miei libri, l’amore non è mai semplice o idealizzato. È fatto di fragilità, incomprensioni, ma anche di riscatto e scoperta reciproca. Le storie d’amore diventano un’occasione per i personaggi di guardarsi dentro, di affrontare le proprie paure e di imparare a fidarsi ancora.

La felicità come ricerca

La felicità, come suggerisce anche il titolo di uno dei miei romanzi, è sempre una ricerca. Non è un punto di arrivo, ma un percorso fatto di inciampi, scelte e consapevolezze. Nei miei libri, la felicità non è mai qualcosa di perfetto, ma un odore, un ricordo, un attimo di verità che lascia il segno.

Perché scrivere di questi temi

Scrivere di abusi, dolore, amore e resilienza significa dare voce a tante storie che potrebbero appartenere a chiunque. I miei libri sono nati dal bisogno di trasformare emozioni personali e universali in parole che possano parlare al cuore di altri.

Sono viaggi dentro l’animo umano, tra ferite e rinascite. Raccontano storie difficili, ma vere, in cui chiunque può riconoscere un frammento di sé.

Se ami la narrativa che scava nell’essenza della vita e non ha paura di parlare di dolore, amore e speranza, forse troverai nei miei libri una parte del tuo cammino.

📌 Vuoi scoprire i miei romanzi? Visita la pagina Le mie storie su FraLeCarte e lasciati guidare dalle parole di Del sangue non mi importa e L’odore della felicità.