L'ODORE DELLA FELICITÀ RICEVE LA SEGNALAZIONE DI MERITO AL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE CITTÀ DI MONCALIERI – XXXIII Edizione

 
Logo del Premio Letterario Internazionale Città di Moncalieri

Ci sono momenti nella vita di un autore che restano impressi per sempre.

Per me, uno di questi è stato ricevere la notizia che il mio romanzo L’odore della felicità ha ottenuto la Segnalazione di Merito al Premio Letterario Internazionale Città di Moncalieri, edizione XXXIII.

Un riconoscimento che non è solo un titolo, ma una conferma che la voce di Nina – la protagonista del romanzo – è riuscita a farsi ascoltare, arrivando a toccare il cuore di chi legge.

La storia di Nina: un grido che diventa eco

Quando ho scritto L’odore della felicità, non pensavo a premi o riconoscimenti. Pensavo solo a Nina, al suo dolore, alle sue fragilità e alla sua forza spezzata. Scrivere di lei è stato un modo per dare voce a chi spesso resta invisibile, per raccontare una realtà scomoda ma autentica.

Sapere che questa storia è stata accolta e apprezzata da una giuria internazionale significa che il messaggio ha trovato una strada, che il dolore trasformato in parola può diventare condivisione.

Un grazie di cuore

Questo premio è anche vostro: di chi ha letto il romanzo, di chi lo ha consigliato, di chi ha scritto un messaggio per dirmi quanto Nina sia rimasta dentro, anche a distanza di tempo.
La letteratura vive di incontri, e ogni lettore è parte di questo viaggio.

Uno stimolo a continuare

Ricevere la menzione d’onore non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. È lo stimolo a continuare a scrivere storie vere, intense, capaci di scavare dentro.
Perché credo che la scrittura serva a questo: a farci sentire meno soli.


📌 Se vuoi leggere L'odore della felicità lo trovi qui.

Cover del romanzo L'odore della felicit