IL DONO DI UNA RECENSIONE





Quaderno appoggiato su un tavolo con una penna


Ogni volta che qualcuno dedica tempo e cuore a scrivere una recensione su uno dei miei libri, sento di ricevere un dono prezioso. È come se la mia storia tornasse indietro da me, trasformata dagli occhi di chi l’ha letta e amata.

Il sito Recensionelibro.it ha scelto di raccontare L’odore della felicità in una recensione che custodirò con gratitudine.
Tra le sue righe emergono i momenti più intensi della vita di Nina, le sue ferite e i suoi tentativi di rialzarsi, ma anche quel filo invisibile che lega ogni pagina: la ricerca ostinata di una felicità possibile.

Perché le recensioni contano

Le recensioni non servono solo a far conoscere un libro, ma a dare voce al dialogo tra autore e lettore. Ognuna è unica, perché ogni lettura lo è: ci rivela come una storia possa risuonare in modo diverso a seconda del cuore che la accoglie.

Con gratitudine

Grazie a Recensionelibro.it per questo sguardo profondo e sensibile. Ogni parola spesa sul mio romanzo è un passo in più nel viaggio che L’odore della felicità sta compiendo.

📌 Se anche tu hai letto L’odore della felicità, mi farebbe piacere conoscere le tue impressioni. Puoi lasciare un commento qui sotto o scrivermi direttamente: ogni voce arricchisce il cammino di questo libro. Grazie per accompagnarmi in questo viaggio tra parole ed emozioni.


La recensione di Recensionelibro.it

Nina è alla ricerca di una felicità che non ha mai conosciuto, se non nei piccoli gesti amorevoli della madre durante l'infanzia. Ci racconta la sua vita partendo dal giorno in cui, davanti alla casa della madre, attende sue notizie, sapendo però in cuor suo che non c’è più. Una madre schiava dell’alcol che Nina ama nonostante tutto, forse riconoscendosi in lei.

Nina è giovane e come tutte le ragazze sogna un futuro migliore e, nel suo sognare, si smarrisce in strade che la porteranno lentamente verso l’oblio. Nina spera di trovare un nuovo lavoro, una nuova casa, un amore tutto suo. Chimere. Sogni infranti. E la forza lentamente svanisce. Nina torna allora a ricordare sua madre, come essenza di forza e debolezza e, nel farlo, racconta per la prima volta la sua vita segreta.

L’odore della felicità è un romanzo nel quale il lettore si scontrerà con una realtà dura, che l’autrice ci propone attraverso una prosa eccelsa e a tratti poetica.

A cura di Recensione libro